
Fisioterapia al crociato con macchinario antigravitazionale per ridurre i tempi di recupero
Come ridurre i tempi di riabilitazione utilizzando le nuove tecnologie?
Nel cuore di Bologna sbarca il tappeto anti-gravitazionale
Presentato pochi giorni fa presso Medical Fitness Center di Via Frassinago 43/2, il tapis roulant AlterG® Anti-Gravity Treadmill® offre al paziente e al terapista la confidenza e la sicurezza per iniziare il processo di riabilitazione prima di quanto fosse possibile in precedenza.
Il sistema di allevio di scarico a tecnologia pneumatica diminuisce l’impatto che grava su articolazioni e muscoli del paziente e consente l’allenamento protetto e sicuro eliminando rischi di caduta.
Rispetto alla tradizionale riabilitazione in piscina, AlterG® permette la massima precisione nell’allevio di scarico, potendo variare il carico di un punto percentuale alla volta.
Le sue indicazioni principali riguardano:
• Riabilitazione ortopedica, pre e post intervento
• Training per pazienti obesi e in sovrappeso
• Riabilitazione neurologica: Stroke, Parkinson, Sclerosi Multipla, Trauma Cranico
• Training di rafforzamento per pazienti anziani
• Preparazione sportiva, amatoriale e agonistica
AlterG® offre al paziente la possibilità di un recupero in sicurezza e in assenza di dolore; riduce l’impatto sulle articolazioni e sui muscoli durante l’esercizio – spiega il Dottor Marrano Francesco, direttore sanitario di Medical Fitness Center – siamo orgogliosi di essere il primo centro medico di Bologna e provincia a dotarsi di questa apparecchiatura, ideata dalla NASA americana, che ci sta fornendo dati sorprendenti in termini di qualità e rapidità nel recupero successivo ad un trauma o ad un intervento chirurgico.
Anche il paziente anziano, spesso riluttante a svolgere terapie in piscina, grazie a questa apparecchiatura può effettuare un recupero del cammino e del carico limitando al massimo il dolore e la difficoltà dell’esercizio.
Altrettanto sorprendenti sono i risultati sui soggetti sovrappeso che spesso non riescono ad effettuare un’attività aerobica prolungata per il sopraggiungere di dolori articolari. Alleviando lo scarico, ad esempio eliminando il 50% del proprio peso, è possibile compiere un allenamento prolungato ed efficace in assenza di dolore.
QUANTO DURA UNA SEDUTA?
La durata dell’esercizio varia a seconda della patologia presente; nei soggetti che hanno subito un trauma o un intervento chirurgico agli arti inferiori, generalmente la seduta su AlterG® dura 30 minuti.
Dopo la terapia attiva di cammino segue generalmente una fase passiva di mobilizzazioni ed esercizi assistiti di altri 30 minuti con Fisioterapista.
Nei soggetti sovrappeso si può comminare e correre per 60 minuti fin dalle prime sedute, impostando uno scarico decrescente di volta in volta.
IL PAZIENTE È AUTONOMO DURANTE L’ATTIVITÀ?
AlterG® permette di eseguire l’esercizio in completa sicurezza, ma tutte le terapie individuali svolte all’interno della struttura, prevedono l’assistenza costante dei Fisioterapista. Durante il cammino, grazie alle pareti trasparenti di AlterG®, è infatti possibile osservare la meccanica del passo e correggere gli errori.
QUALI RISULTATI SI POSSONO OTTENERE ATTRAVERSO QUESTO TIPO DI RIABILITAZIONE?
L’impego di strumentazioni e tecnologie all’avanguardia rappresenta solo un fattore all’interno di un insieme di azioni da intraprendere per riuscire ad ottenere un protocollo riabilitativo efficace.
Per prima cosa è fondamentale che all’interno di una struttura riabilitativa sia presente un’equipe composta da medici Fisiatri, Ortopedici e fisioterapisti che si interfaccino quotidianamente sugli obiettivi da raggiungere e sugli strumenti da utilizzare. Un altro aspetto che ritengo fondamentale è il confronto tra la struttura riabilitativa e il chirurgo che ha eseguito l’intervento o il medico DI medicina generale che ha in cura il paziente.
Quello che abbiamo osservato in questi primi mesi di utilizzo di AlterG®, è una significativa riduzione dei tempi di recupero nei post-operati e un deciso incremento della costanza nell’eseguire le sedute da parte dei soggetti sovrappeso\obesi.
Educazione sanitaria: imparare a conoscere il proprio corpo per migliorare la propria salute
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità “l’educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare la popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento ed i propri sforzi…”
L’educazione sanitaria è costituita da un insieme di interventi rivolti al singolo individuo o al gruppo, mirati a far conoscere, accettare ed acquisire dei comportamenti utili a mantenere e migliorare la propria salute.
Con queste finalità stanno nascendo in Italia nuovi centri medici dedicati all’attività fisica, alla ginnastica dolce e di gruppo. A Bologna è nato da poco meno di due anni, Medical Fitness Center in via Frassinago 43/2. Attraverso il così detto fitness medico, si vuole educare le persone all’attività fisica a scopo terapeutico.
Presso centri di questa tipologia è possibile infatti iniziare un percorso di allenamento sotto una guida medica e fisioterapica, con l’obbiettivo di imparare a gestire lo sforzo fisico e di apprendere gli esercizi e le azioni da mettere poi in atto nella vita di tutti i giorni.
Questi nuovi centri “polifunzionali” mettono a disposizione dei propri utenti palestre attrezzate e palestre a corpo libero per poter affrontare, in un unico centro e con un unico terapista, tutti gli aspetti funzionali del proprio corpo, attraverso un esercizio mirato.
Durante una seduta di 60 minuti si passa da una fase aerobica tradizionale (cyclette, tapis roulant, ellittica…) a una fase di flessibilità, rinforzo e stretching specifica e personalizzata per ogni utente.
L’accesso alla sala avviene su prenotazione, limitando ad un massimo di 5 persone alla volta gli ingressi, in modo da consentire ai fisioterapisti un’assistenza personalizzata e un supporto costante durante l’esercizio.
Tutti i più recenti studi scientifici confermano l’efficacia e l’assenza di effetti collaterali dell’esercizio-terapia per combattere e prevenire alcune tra le più diffuse patologie di questo secolo: cardiopatie, diabete, ipertensione, sovrappeso e obesità.
È possibile richiedere un colloquio informativo gratuito telefonando allo 051.330674 o scrivendo una mail all’indirizzo info@medicalfc.it
Medical Fitness Center